Lo stato dell’arte degli Studi Clinici dell’ANMCO

Da sempre la Fondazione per il Tuo cuore HCF Onlus ha messo in campo un duplice obiettivo: da un lato implementare la Ricerca scientifica attraverso il coinvolgimento di una rete di centri ospedalieri che ben rappresentano la pratica clinica italiana, dall’altro sensibilizzare cittadini e utenti sulla prevenzione e focalizzarne l’attenzione su un corretto stile di […]

«Un lungo viaggio di mille miglia si comincia col muovere un piede» Lao Tse

Cari amici, l’immagine che ci accompagna in questo Congresso è quella di una galassia, metafora di quello spazio culturale che vogliamo esplorare con i nostri progetti, ma anche metafora di quella galassia che pone al suo centro l’ANMCO e nella sua orbita principale la Fondazione per il Tuo cuore.  Questa galassia si proietta nel futuro […]

Congresso Nazionale ANMCO e Congress News Daily: una accoppiata al suo dodicesimo anniversario

Buongiorno a tutti e benvenuti in questa splendida cornice dell’Emilia Romagna. È per me un vero piacere ed un privilegio poter dare ancora una volta il benvenuto al 49° Congresso Nazionale dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri. È doveroso ringraziare tutti i partecipanti e quanti hanno contribuito alla realizzazione del nostro Congresso. Anche quest’anno il Congresso […]

La Fondazione per il Tuo cuore si amplia e guarda al futuro

Michele Massimo Gulizia

Cari Amici, la Fondazione per il Tuo cuore dell’ANMCO nata il 2 giugno 1998, compie quest’anno 20 anni.  Nel corso di questi anni è riuscita a raggiungere prestigiosi traguardi scientifici riconosciuti in ambito internazionale, raggiungendo nel 2017 il ragguardevole traguardo dei 1087,151 punti di Impact Factor con i 66 articoli pubblicati su riviste peer rewieved. […]

Alle frontiere della cardiologia molecolare

Le più recenti tecnologie genetiche e molecolari consentono oggi progressi impensabili soltanto una decina di anni fa nello sviluppo di nuove strategie terapeutiche per le malattie cardiache. Al contrario di altre specie animali, come i pesci e le salamandre che sono in grado di rigenerare il cuore durante tutta la vita, il miocardio dei mammifere […]

L’impegno internazionale dell’ANMCO

In occasione del 49° Congresso Nazionale ANMCO rinnova il suo impegno Internazionale offrendo spazio alle più importanti Società Scientifiche Internazionali. Nel solco delle ultime edizioni il Congresso di quest’anno ospita l’American College of Cardiology (ACC) e l’American Heart Association.  I rapporti con l’ACC sono ormai consolidati. L’intenso interscambio di esperienze e collaborazioni è stato promosso […]

Vi.P ECHO Session e Vi.P Clinical Session

Anche nel 49° Congresso ANMCO, per il terzo anno consecutivo, saranno presentate le Sessioni strumentali e cliniche che si basano sull’interazione virtuale. Le sessioni Cliniche (Vi.P Clinical Session) rispetto ai precedenti anni utilizzeranno accanto al Body Interact, che simula in modo digitale ed interattivo condizioni cliniche nello scenario dell’emergenza cardiologiche, un nuovo format di interazione. […]

Corso di Clinical Competence Nursing ANMCO

Al via anche quest’anno il corso di clinical competence organizzato dall’Area Nursing ANMCO per il Congresso Nazionale. Quest’anno il corso è intitolato “Complessità ed Urgenza – Track Formativo Infermieristico ANMCO 2018” a sottolineare la presenza di diverse tematiche inserite in programma. Il corso è organizzato in 6 sessioni dedicate rispettivamente a 1) aspetti giuridici della […]

Con il 49° Congresso ANMCO torna la Jeopardy Game Session!

Strabiliante novità approdata l’anno scorso all’ANMCO grazie all’azione del Governor Italy Chapter dell’American College of Cardiology Michele Massimo Gulizia, mirata a catapultare i giovani cardiologi italiani in una dimensione internazionale di alto pregio scientifico. Infatti la Jeopardy Game Session tenutasi al 48° Congresso Nazionale ANMCO a Rimini e ripetutasi anche al Congresso SIC a Roma, […]

Congress News Daily è anche cartaceo

<p style=”text-align: justify;”>Congress News Daily è il frutto dell’impegno di una redazione che lavora a ben due edizioni del nostro magazine ogni giorno: quotidianamente produciamo la versione on line e quella cartacea che vi viene offerta all’ingresso del nostro Congresso.</p> <p style=”text-align: justify;”>Un grande sforzo organizzativo per dare ai nostri Congressisti un’informazione in tempo reale […]

Concerto del Cuore

In occasione della ricorrenza del proprio Ventennale dalla costituzione, la Fondazione per il Tuo cuore quest’anno ha voluto estendere, nei propri progetti, il sostegno alla struttura sanitaria della Comunità di San Patrignano per il recupero dei ragazzi in difficoltà. Un gesto concreto che lasci sul territorio riminese non solo l’eco di una grande kermesse scientifica, […]

Il Congresso sul sito ANMCO

Congress in Progress è il sito che ANMCO ha dedicato ai suoi Congressi nazionali: una grande risorsa web con informazioni sul Congresso di quest’anno, di cui è possibile scaricare il programma definitivo e passati.  potete visitare questa importante risorsa su: http://www.congressinprogress.it/. Anche il sito dell’Associazione ha un’area dedicata al Congresso nazionale, che può essere visitata andando […]

Meet the Expert Ventilazione non invasiva

Nell’ultimo giorno del Congresso, all’orario più ostico, quello della colazione, si è svolto l’affollatissimo incontro con gli Esperti sulla ventilazione non invasiva, a dimostrare ancora, come già nella edizione dello scorso anno, come un argomento di grandissima attualità, interesse ed applicabilità clinica riesca a catalizzare l’attenzione grazie e per mezzo anche della straordinaria competenza di […]

CONVENTION DEI CENTRI SCOMPENSO 2017

Con il Documento Congiunto SIC/ANMCO “La rete cardiologica per la cura del malato con scompenso cardiaco: organizzazione dell’assistenza ambulatoriale”, l’ANMCO si propone di organizzare ed uniformare le attività ospedaliere e non nel trattamento di una patologia che ha un grandissimo impatto sociale. Dai Censimenti ANMCO del 2010 e del 2015 si evidenza molta eterogenicità delle […]

INDICAZIONE A IMPIANTO DI ICD TRA DUBBI, CERTEZZE, SOSTENIBILITÀ

Se da un lato i nostri pazienti stanno cambiando, sono sempre più anziani ed hanno sempre più comorbidità, dall’altro il vasto impiego e l’ampia disponibilità dell’impianto del defibrillatore (AICD) hanno portato nuovi quesiti inerenti alla indicazione ed alla gestione del device. L’età è un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo di complicanze maggiori dopo […]

Gli Studi Clinici dell’ANMCO: l’avanguardia della ricerca cardiologica in Italia

Nel corso dell’ultima giornata del Congresso, grande interesse ha destato, come ogni anno, il tradizionale eppur sempre innovativo appuntamento con la presentazione dei risultati degli Studi Clinici dell’ANMCO. Con la moderazione del Dott. Nardi e del Dott. Urbinati, il Simposio è stato occasione di aggiornamento sullo stato di avanzamento di alcuni dei numerosi studi condotti […]

L’arresto cardiaco: stato dell’arte

Nella sala di Ponente si è tenuta la convention del gruppo di rianimazione cardiopolmonare che è impegnato da anni nel promuovere la formazione degli operatori sanitari con numerosi corsi e attività formative. È stata l’occasione per condividere esperienze e puntualizzare le criticità della gestione dell’arresto cardiaco sia da un punto di vista organizzativo che clinico. […]

COSTRUIRE LA RETE PER LO SHOCK CARDIOGENO

“Nessuna cosa ci appartiene, soltanto il tempo è nostro” – Seneca. Fin dalla sua nascita nei tempi antichi, la Medicina ha sempre dovuto lottare contro il tempo e questo rimane vero ai nostri giorni, tanto più che oggi rispetto al passato è perfettamente noto come molte patologie e condizioni cliniche siano tempo-dipendenti il che equivale a […]

UN NUOVO PROGETTO DI FORMAZIONE E RICERCA PER LA RETE DEI CENTRI SCOMPENSO CARDIACO: LA CLUSTER NETWORK

Il focus sulla “Cluster Network” organizzato dall’Area Scompenso Cardiaco ANMCO ha permesso ai partecipanti di approfondire meglio il nuovo progetto portato avanti dall’Area in sintonia con la Task Force di CardioNeurologia e con l’Area Giovani. L’intento, come ben spiegato dal Dott. Mortara, è quello di coinvolgere attivamente i centri scompenso, non solo attraverso la partecipazione […]

E-HEALTH: LA RIVOLUZIONE ALLE PORTE DELLA CARDIOLOGIA

La rivoluzione del web con app, big data, social network ed intelligenze artificiali ha portato una vera rivoluzione nel mondo della cardiologia. Il Simposio sulla E-HEALT si è fregiato della partecipazione dei più importanti esperti della materia che hanno illustrato le nuove tecnologie e come queste stiano cambiando e come rivoluzioneranno il mondo cardiologico. Ha […]

SIMPOSIO CARDIONCOLOGIA

Focus sui principali effetti avversi cardiovascolari della terapia anti-neoplastica. La Cardioncologia è una branca relativamente recente della Cardiologia Clinica, destinata a ricevere sempre più attenzione da parte della comunità scientifica internazionale, come dimostra la pubblicazione nel settembre 2016 del Position Paper della Società Europea di Cardiologia su tale argomento e la ancor più recente stesura […]

CONVENTION DELLE UTIC

La Convention delle UTIC è stata la sede e l’occasione nella quale i Colleghi Intensivisti hanno potuto confrontarsi su come le terapie intensive stiano vivendo all’interno di una organizzazione ospedaliera intesa per intensità di cure. Nella relazione del Dott. Visconti si è ripercorsa la storia e l’evoluzione della Unità Intensiva attraverso i Registri Italiani che […]

Un saluto dalla Redazione

Il 48° Congresso Nazionale ANMCO 2017 è terminato e si chiude dunque anche questa edizione del Congress News Daily. La Redazione del notiziario del Congresso – impegnata quest’anno nella realizzazione della doppia versione, cartacea e digitale, della testata – si congeda dai lettori, ringraziandoli dell’attenzione dedicata ai contenuti realizzati e degli attestati di apprezzamento per […]

Arrivederci al 49° Congresso Nazionale ANMCO 2018

A tutti i Soci e gli amici, l’ANMCO dà appuntamento al 49° Congresso Nazionale ANMCO 2018, in programma ancora a Rimini dal 31 maggio al 2 giugno del prossimo anno, per continuare a guidare la cardiologia italiana verso il futuro.

Il punto di vista dell’ANMCO e dell’AHA sulla terapia antitrombotica nella cardiopatia ischemica: un Simposio Congiunto che fa luce su aspetti controversi

Anche quest’anno nel corso del Congresso Nazionale ANMCO si sono svolti diversi ed attesissimi eventi congiunti con le più prestigiose Società Scientifiche americane. Tra questi il Simposio Congiunto ANMCO – American Heart Association (AHA) che si è tenuto venerdì 12 maggio e che ha visto come moderatori la Dott.ssa Kathryn Taubert ed il Dott. Furio […]

LA CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA STRUTTURALE DEL FUTURO

Con lo sviluppo di nuove tecnologie interventistiche percutanee la gestione del paziente cardiopatico complesso ha trovato nuove opzioni terapeutiche. La Main Session dedicata alla cardiologia interventistica strutturale del futuro è partita dallo stato dell’arte per volgere lo sguardo verso procedure sempre più avveniristiche. Il trattamento percutaneo dell’insufficienza mitralica funzionale è una delle procedure emergenti: sebbene […]

IL DOCUMENTO ANMCO SULLE RETI DELL’EMERGENZA CARDIOLOGICA

La sessione relativa al Documento ANMCO sulle reti dell’emergenza-urgenza ha preso in considerazione le patologie cardiache acute per le quali il tempo è sopravvivenza e per le quali è quindi indispensabile creare ed attivare delle reti coinvolgendo il sistema di emergenza per ottimizzare i tempi e garantire al paziente, qualsiasi sia il suo punto di […]

Ipertensione polmonare: Linee Guida ESC/ERS tra realtà clinica, nuove informazioni e prospettive future

La seguitissima lettura del Prof. Nazzareno Galiè sull’ipertensione polmonare si è svolta come excursus chiaro ed entusiasmante, che partendo dalla fisiopatologia, passando per la classificazione e la prognosi, è giunta infine a valutare il trattamento di una patologia che la maggior parte dei cardiologi considera solo marginalmente. Per questo motivo è stata sottolineata l’importanza dei […]

LA DONNA IN GRAVIDANZA: UNA DELLE PAURE DEL CARDIOLOGO

Nella seconda giornata del Congresso, in Sala Anfiteatro, si è tenuto il Mini-Simposio “Donna in gravidanza: una delle paure del Cardiologo”. Il Simposio è stato introdotto dalle Moderatrici che hanno puntato l’attenzione sul cuore del problema: si tratta di un argomento che manca di una cospicua letteratura e che talora viene considerato di nicchia, ma […]

GESTIONE DEI PAZIENTI GUCH: CHE FARE?

I GUCH sono una epidemia: queste le parole che hanno aperto il Simposio moderato dal Dott. Domenicucci e dal Dott. Bianca. Durante la sessione sono state presentate le esperienze maturate in alcune importanti realtà italiane. La Dott.ssa Agnoletti e la Dott.ssa Favilli, rispettivamente della Cardiologia Pediatrica di Torino e del Meyer di Firenze, hanno presentato […]

BIOMARCATORI DI INSUFFICIENZA CARDIACA E DISFUNZIONE VENTRICOLARE UP TO DATE

L’utilizzo dei biomarcatori nella insufficienza cardiaca viene dalla necessità di individuare quei pazienti ad alto rischio che necessitano di interventi più consistenti. Il Dott. Clemenza, durante il focus, ha fatto un excursus storico dei trial sull’argomento (STOP-trial, PONTIAC). Sicuramente BNP e troponina sono marker prognostici ed indicatori di malattia. L’ECG e il BNP riescono ad […]

DAPT a lungo termine: un nuovo paradigma

Dall’evento acuto alla riduzione del rischio residuo. La gestione del paziente con malattia aterosclerotica richiede l’utilizzo di più farmaci, ognuno con uno specifico obiettivo. L’innovazione legata alla disponibilità di nuove molecole, il miglioramento della terapia antiaggregante, l’impiego di elevati dosaggi delle statine hanno consentito notevoli benefici clinici a partire dall’evento acuto tuttavia è evidenza condivisa, […]

Lettura del Prof. Gianfranco Sinagra: TRATTAMENTO PERCUTANEO DELL’INSUFFICIENZA MITRALICA NEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: INDICAZIONI E FOLLOW-UP

L’insufficienza mitralica funzionale è una valvulopatia secondaria complessa alla cui eziopatogenesi partecipano l’interazione dei lembi valvolari, l’anulus e la camera ventricolare sinistra la cui dilatazione comporta diastasi dei muscoli papillari con mancata coaptazione dei lembi e conseguente insufficienza, quadro che viene ulteriormente peggiorato dalla presenza di dissincronia. Considerando che più severa è l’insufficienza peggiore è […]

REAL WORLD EVIDENCE, il futuro della ricerca clinica

La ricerca clinica è oggi ad un punto di svolta, in cui l’utilizzo dei big data può portare a nuovi approcci metodologici. I trial clinici randomizzati sono fondamentali, tuttavia sappiamo come sia difficile trasferire i risultati dei trial nella pratica clinica, mentre i dati di “real world” ottenuti dai database amministrativi possono invece essere più […]

NSTEMI: quali strategie terapeutiche in setting complessi?

Quali sono le strategie terapeutiche più appropriate nel paziente con NSTEMI? Nel simposio che si è tenuto giovedì pomeriggio moderato dal Dott. Bonatti e dal Dott. Tuccillo, è stato dato ampio spazio all’approfondimento di quadri clinici complessi che frequentemente incontriamo nella pratica quotidiana. Nella prima relazione, il Dott. Cavallini ha trattato il tema del timing […]

A DUE ANNI DALLO STUDIO PARADIGM-HF: QUALI NUOVE EVIDENZE E ORIENTAMENTI PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA CARDIACA

Lo scompenso cardiaco (SC) rappresenta ancor oggi una delle patologie cardiovascolari a maggior prevalenza, si stima infatti che quest’ultima si attesti intorno all’1-2% della popolazione adulta nei paesi sviluppati e che raggiunga il 10% sopra i 70 anni di età. La dimensione del problema si comprende ancor meglio considerando anche i dati relativi alla mortalità, […]

QUELLO CHE LE LINEE GUIDA SULLO SCOMPENSO NON DICONO

Lo scopo intrinseco delle Linee Guida (LG) è per definizione quello di indirizzare e supportare le nostre scelte cliniche, diagnostiche e terapeutiche, basandosi sulle migliori evidenze scientifiche disponibili al momento della loro stesura. Capita spesso, tuttavia, di trovarsi a dover prendere delle decisioni che sono solo in parte o per nulla suffragate da un’adeguata evidenza […]

Minisimposi PCSK9: oltre la riduzione delle LDL

“È meglio amare o essere amati? Nessuno dei due, se il vostro colesterolo è più di seicento” – Woody Allen – È oramai ampiamente noto come le molteplici terapie farmacologiche ipolipidemizzanti a disposizione, possano contribuire, ciascuna con il proprio meccanismo d’azione, a riportare e mantenere i livelli di colesterolo nei target raccomandati, ed è altrettanto noto […]

APPROPRIATEZZA DELL’IMAGING CARDIOVASCOLARE

Nel corso della Main Session dedicata alla appropriatezza dell’imaging, i Relatori hanno sviluppato il tema nei vari setting clinici: scompenso cardiaco, cardiopatia ischemica acuta, cardiopatia ischemica cronica, dolore toracico, pazienti da avviare all’impianto di ICD /CRT. La sala era gremita, come abbiamo spesso visto in questo Congresso. L’eccessivo utilizzo delle tecniche di imaging, in particolare […]

Highlights dalla Cerimonia inaugurale del 48° Congresso ANMCO

Il 48° Congresso Nazionale ANMCO 2017 è stato inaugurato, come di consuetudine, da una cerimonia che ha visto la partecipazione numerosa e appassionata dei soci e di tutti coloro che hanno lavorato alla realizzazione di questo importante appuntamento.   Il dottor Salvatore Pirelli ritira la Targa d’Oro che gli viene consegnata dal Presidente ANMCO, Dottor Andrea […]

Minimaster bisogni insoddisfatti nella gestione farmacologica del paziente con scompenso cardiaco cronico

Tra le molteplici offerte formative del 48° Congresso Nazionale ANMCO si è svolto il Minimaster “Bisogni insoddisfatti nella gestione farmacologica del paziente con scompenso cardiaco cronico”, appuntamento imperdibile per quanti desideravano aggiornarsi sulla gestione dello scompenso e di quegli aspetti della terapia farmacologica ancora in chiaroscuro. Se da un lato è sotto gli occhi di […]

L’ANMCO e l’ACC a confronto sulla rivascolarizzazione coronarica in contesti clinici particolari

Nel corso della prima giornata del Congresso Nazionale ANMCO le procedure interventistiche coronariche percutanee sono state l’oggetto del confronto tra la nostra Società Scientifica e l’American College of Cardiology. Il simposio congiunto ANMCO-AMERICAN COLLEGE OF CARDIOLOGY (ACC), moderato da Paul N. Casale e da Michele Massimo Gulizia, è stata l’occasione per conoscere il punto di […]

Ruolo dell’imaging cardiovascolare

Nella mattina della prima giornata del Congresso si è svolto l’interessante Minimaster “Ruolo dell’imaging cardiovascolare nelle malattie del miocardio”. Ha aperto i lavori il Dottor Cecchi illustrandoci il ruolo dell’imaging nella cardiomiopatia ipertrofica (CMI) ed i progressi della tecnologia dall’ecocardiografia 2D fino ad arrivare alle tecniche più avanzate speckle tracking, PET, risonanza magnetica cardiaca (RMC), […]

Main Session appropriatezza dell’imaging cardiovascolare

Oggi dalle ore 10:00 alle ore 12:00 si terrà nella Sala del Parco una Main Session sull’appropriatezza dell’imaging cardiovascolare. L’imaging ha visto crescere negli ultimi anni l’armamentario delle tecnologie e dei software disponibili per la diagnostica cardiovascolare. A fronte delle numerose e crescenti possibilità di scelta (multi-imaging) si è assistito progressivamente alla necessità di razionalizzare […]

Follow-up del cardiopatico cronico: come e chi?

In sala Tempio si è svolto il Minimaster sul follow-up del Cardiopatico Cronico, tema interessante e partecipato che ha visto il susseguirsi di relazioni su argomenti che hanno spaziato dal paziente con scompenso cardiaco e disfunzione ventricolare sinistra, al paziente con ICD e CRT, al paziente con cardiopatia ischemica cronica, per finire con il paziente […]

IL DOCUMENTO ANMCO SULLE RETI DELL’EMERGENZA CARDIOLOGICA

Si svolgerà oggi venerdì 12 maggio, nella Sala del Tempio, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, la Main Session “Il Documento ANMCO sulle Reti dell’Emergenza Cardiologica”. Quando si parla di rete per l’emergenza urgenza il primo pensiero va alla rete Hub and Spoke dell’infarto miocardico STEMI, condizione nella quale il fattore tempo gioca un ruolo […]

Colesterolo e rischio cardiovascolare: il documento intersocietario multidisciplinare anmco-iss e società scientifiche

La Main Session su “Colesterolo e rischio cardiovascolare: il Documento di consenso intersociatario multidisciplinare ANMCO-ISS e società scientifiche” si è svolta in un continuum che è partito dalla conoscenza del profilo lipidico giungendo alla sostenibilità attraverso la diagnosi delle forme familiari ed il raggiungimento dei target terapeutici. Presenti in qualità di moderatori il Presidente ANMCO […]

Da cardiopatie rare a cardiopatie emergenti

Nella mattina del primo giorno del Congresso si è svolto presso la Sala del Pantheon il Minimaster “Cardiopatie (più o meno rare) che può sempre capitare di incontrare”. L’argomento, di estremo interesse e di non comune trattazione, affidato a relatori competenti e dalle grandi capacità scientifiche e comunicative, ha riscosso un grande successo di pubblico […]

Update sulle sindromi coronariche acute

Il trattamento standard per lo STEMI/NSTEMI non è assolutamente semplice e le linee guida ci indicano una strada che non è sempre facilmente percorribile. Il pretrattamento nello NSTEMI ha dei dati a favore per quanto riguarda la prevenzione del reinfarto, la protezione del microcircolo e la prevenzione di trombosi di stent, ma vi sono sicuramente […]

Mini-simposio la consulenza cardiologica preoperatoria in italia: un percorso semplice difficile da applicare

Come ottimizzare il percorso di valutazione del paziente candidato a chirurgia non cardiaca. Nella sala del Borgo si è tenuto il simposio relativo allo spinoso tema della consulenza cardiologica pre-operatoria. Indubbiamente la consulenza dovrebbe essere un momento di integrazione e di gestione multidisciplinare del paziente con l’obiettivo di ottimizzare la gestione peri-operatoria. Tuttavia emerge chiaramente […]

simposio real world evidence

Oggi alle ore 11 presso il villaggio di Levante si terrà il simposio focalizzato sulla ‘real world evidence’, un tema di grande attualità e di grande impatto vista la rilevanza epidemiologica delle malattie cardiovascolari. L’analisi dei dati del real world ottenuti dai database amministrativi infatti fornisce importanti informazioni relative alla nostra realtà nazionale sui bisogni […]

simposio nao, fibrillazione atriale ed embolia polmonare: siamo alla svolta?

L’impiego degli anticoagulanti orali diretti nel mondo reale tra conferme cliniche e regolamentazioni prescrittive Dal momento in cui sono stati introdotti in commercio in Italia, i nuovi anticoagulanti orali ancor meglio indicati come anticoagulanti orali diretti (DOACs) hanno radicalmente modificato il nostro approccio nei confronti della profilassi tromboembolica della fibrillazione atriale non valvolare (FANV) e […]

main session quello che le linee guida sullo scompenso non dicono

Lo scopo delle Linee Guida è, per definizione, quello di indirizzare e supportare le nostre scelte cliniche, diagnostiche e terapeutiche, sulla base delle migliori evidenze scientifiche disponibili al momento della loro stesura. Capita spesso, tuttavia, di trovarsi a dover prendere delle decisioni che sono solo in parte o per nulla suffragate da un’adeguata evidenza scientifica […]

Aritmie e sincope, non sempre la coppia più bella del mondo

Il Minimaster “Aritmie e Sincope” che si è tenuto nella prima giornata del Congresso ha avuto il difficile compito di aiutare a chiarire ai presenti come valutare riscontri elettrocardiografici occasionali e come questi possono avere un impatto prognostico non sempre così benigno come considerato in passato. In questo ambito il Dott. Massimo Zoni Berisso ha […]

L’imaging cardiaco nella emergenza-urgenza

Nel corso del simposio “L’imaging cardiaco nell’emergenza – urgenza”, in una Sala gremita, i Relatori si sono susseguiti nello svolgimento di argomenti di estrema utilità nella pratica clinica del paziente acuto. Nella prima relazione la Dott.ssa Accadia ha affrontato il problema dell’imaging nella SCA. Le linee guida sollecitano l’uso dell’ecocardiografia in particolare nei casi di […]

lettura magistrale advances in aortic stenosis: new insights, new options, new challenges

Inizia con le tavole di Leonardo da Vinci la storia che il Prof Robert O Bonow ci racconta sulla stenosi aortica, malattia antica eppure a tutt’oggi sfida impegnativa per il cardiologo clinico. Con l’equilibrio dell’uomo di scienza, Bonow delinea l’evoluzione del trattamento della stenosi aortica negli ultimi decenni, che ha portato fino alla nuova frontiera […]

Dal Presidente ANMCO

Cari Colleghi, Soci ed Amici, You are here. A voi tutti un caro benvenuto al 48° Congresso dell’ANMCO da parte mia e di tutto il Consiglio Direttivo. Come lo scorso anno abbiamo scelto quale sede Rimini, città che mette a disposizione uno straordinario Palazzo dei Congressi che vanta pochissimi eguali in Italia. In questo anno […]

Dal Presidente del Congresso

Michele Massimo Gulizia

ANMCO ha nel suo Congresso una vetrina importantissima. Ci siamo abituati, lo dico con vanto e orgoglio associativo, ad essere sempre osservati e quindi abbiamo la responsabilità di dover fare sempre bene, cercare di essere esempio e sostegno della Cardiologia. Torniamo dopo un anno al Palacongressi di Rimini e, come per lo scorso anno, vogliamo […]

Un saluto dagli Editor di CNO, sito web ANMCO e CND

Siamo infine giunti ai nastri di partenza dell’evento più importante per la comunità cardiologica ospedaliera italiana: il Congresso Nazionale. Quest’anno 48esimo, si ripropone a Rimini, in quella splendida cornice del Palacongressi che lo ha ospitato con un grande successo nel 2016. Questo Congresso sarà ancora più innovativo dal punto di vista tecnologico e in questo […]

Dal Direttore Responsabile di CNO

Cari Colleghi, eccoci ancora una volta al nostro appuntamento annuale. Sono veramente felice di darvi il mio personale benvenuto e mi auguro che questo importante appuntamento sia per voi proficua fonte di stimoli e di ispirazione. Anche quest’anno siamo in tanti, a ulteriore conferma che il Congresso di Cardiologia dell’ANMCO è uno spazio importante di […]

Truck Tour Banca del Cuore al Congresso Nazionale a Rimini

Quest’anno arrivando al Palacongressi di Rimini al Congresso Nazionale di Cardiologia troverete, proprio vicino allo stand di ANMCO e della Fondazione per il tuo Cuore, il Jumbo Truck che sta girando l’Italia per il Progetto Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare Truck Tour Banca del Cuore. Una grande sorpresa, non c’è dubbio per tutti i congressisti. Il […]

Simposi Congiunti con le Società Straniere: una finestra internazionale

Anche quest’anno l’ANMCO si rivolge alle più importanti Società Scientifiche Internazionali. Nel solco delle ultime edizioni il Congresso di quest’anno ospita l’American College of Cardiology (ACC) e l’American Heart Association. I rapporti con l’ACC sono oggi particolarmente stretti per un intenso interscambio di esperienze e collaborazioni e grazie al lavoro dell’attuale Presidente dell’Italian Chapter Dott. […]

Vi.P Echo Session e Vi.P Clinical Session. Una nuova modalità di interazione

L’esperienza manuale senza limiti sulla realtà virtuale: un modello unico di insegnamento allargato ad una vasta platea Anche quest’anno saranno presentate dal Dottor Paolo G. Pino e dal Dottor Terranova le Sessioni strumentali e cliniche che si basano sull’interazione virtuale. Le sessioni Cliniche (Vi.P Clinical Session) utilizzeranno il Body Interact che simula in modo digitale […]

Corso di Clinical Competence Infermieristica: assistere i pazienti con cardiopatia ischemica

Per il 48° Congresso Nazionale dell’ANMCO l’Area Nursing ha realizzato un percorso formativo articolato e completo finalizzato ad approfondire una tematica tanto attuale quanto complessa: il percorso del malato affetto da cardiopatica ischemica. Il Corso si prefigge di analizzare e condividere gli strumenti a disposizione nei vari setting clinico-assistenziali che si prendono in carico il […]

IL PRESIDENTE REGIONALE ANMCO

Quello che il Presidente Regionale ANMCO è opportuno conosca Il Presidente Regionale ANMCO viene eletto tra i componenti del Consiglio Direttivo Regionale e, sebbene nella maggior parte dei casi la scelta cada su Colleghi con consolidata esperienza di carattere politico-organizzativo, è ad ogni modo necessaria una puntualizzazione del suo ruolo e dei suoi compiti come […]

Convention RCP. Arresto Cardiaco: stato dell’arte

Nonostante importanti progressi nella prevenzione, l’arresto cardiaco (AC) improvviso rimane una delle principali cause di morte in Europa come negli Stati Uniti. Il 70% degli AC extraospedalieri avviene tra le mura domestiche. Circa la metà non è testimoniato e l’esito è assai sfavorevole. Meno del 10% dei pazienti adulti con AC non traumatico che ricevono […]

ACC Jeopardy Game Session: mettiti in gioco e partecipa al Mega-Quiz

Il 12 maggio alle ore 10.00 nella Sala del Pantheon suona il gong per la selezione italiana al Jeopardy Game, realizzato con il patrocinio dell’American College of Cardiology (ACC). La competizione è dedicata ai giovani cardiologi al di sotto dei 33 anni ed agli iscritti al primo anno di specializzazione in cardiologia che hanno voglia […]

Dal Presidente: obiettivi programmatici e la nuova “compagine” ANMCO

Il 47° Congresso Nazionale della nostra Associazione si è appena concluso. La grande partecipazione ed il generale apprezzamento è per noi motivo di grande soddisfazione e stimolo per fare ancora meglio il prossimo biennio. Grande merito va riconosciuto al nostro Past-President Michele Massimo Gulizia, che ha profuso una quantità infinita di energie per il successo […]

47° CONGRESSO NAZIONALE ANMCO: UN SUCCESSO SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI

È appena terminata la 47ª edizione del Congresso Nazionale di Cardiologia dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, il nostro più importante appuntamento, che si è svolto a Rimini dal 2 al 4 giugno. Al termine della mia esperienza di vita, non solo associativa, come Presidente ANMCO 2014 – 2016, che mi ha segnato profondamente in modo […]

Un caloroso saluto a tutti voi

Cari lettori del Congress News Daily, con questo ultimo numero ci congediamo da voi con l’augurio che il nostro “diario elettronico” si possa essere dimostrato utile a quanti non hanno potuto partecipare in prima persona al 47° Congresso ANMCO o che, per una contemporaneità, non sono stati nelle condizioni di seguire delle sessioni specifiche. I […]

Attività dei Corsi di Rianimazione CardioPolmonare e il Roll-Out per gli Istruttori ANMCO-AHA

Il Gruppo RCP ANMCO-AHA, che opera da 15 anni, attualmente con 204 istruttori, nell’ambito della formazione degli operatori sanitari e laici per la gestione delle emergenze cardiovascolari con circa 2.000 corsi nelle varie regioni italiane, si è ritrovato per un importante momento di aggiornamento didattico e scientifico. Viene riferita l’intensa attività formativa in RCP e il […]

simposio gli studi clinici dell’anmco

Sabato 4 giugno, ultimo giorno della 47° edizione del Congresso Nazionale ANMCO, nella Sala Anfiteatro si è tenuta un’importante sessione in cui i “Principal Investigator” hanno presentato gli Studi Clinici dell’ANMCO in corso d’opera. Il Dottor Achilli ha iniziato la kermesse presentando i risultati preliminari e il disegno dello STEM-AMI, uno studio, nazionale, multicentrico, in […]

Ipercolesterolemia: sappiamo proprio tutto?

In una epoca di grande impegno delle risorse del SSN per pazienti ad elevato rischio cardiovascolare, target proposti, e novità terapeutiche, nel nostro Congresso non si poteva non dedicare una sessione ad uno dei fattori maggiormente relati ad eventi cardiovascolari: l’ipercolesterolemia. In Sala Agorà, infatti, dalla epidemiologia ai nuovi trattamenti sono stati discussi i punti […]

le “altre” facce della sindrome coronarica acuta: dalla diagnosi alle scelte terapeutiche

Dissezione coronarica, sindrome di Tako Tsubo, vasospasmo e aneurismi coronarici, rappresentano da un punto di vista epidemiologico eventi estremamente rari se confrontati alla prevalenza della cardiopatia ischemica classica. Eppure, la loro gestione non è comparabile alla gestione della sindrome coronarica acuta classica e la prognosi non è scevra da complicanze. Nel Simposio si è affrontato […]

SIMPOSIO ANMCO E IL NUOVO PANORAMA STRUTTURALE ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DELLA CARDIOLOGIA IN ITALIA

Il Centro Studi ANMCO sotto la direzione della Dott.ssa Donata Lucci ha eseguito il 7° Censimento nell’anno 2015 di tutte le strutture cardiologiche italiane. È stata valutata la distribuzione territoriale, lo stato normativo, l’assetto organizzativo e la evoluzione rispetto alle precedenti rilevazioni. Le strutture cardiologiche sono state catalogate in: ospedaliere, universitarie e private con posti […]

FOCUS DOLORE TORACICO CON NEGATIVITÀ LABORATORISTICA E STRUMENTALE: BASSO RISCHIO PER IL PAZIENTE, ALTO PER IL CARDIOLOGO

Nell’ambito dell’ultima giornata del 47° Congresso Nazionale ANMCO, la sessione riguardo la gestione del paziente con dolore toracico e negatività laboratoristica e strumentale è stata sicuramente una delle più appassionanti in quanto, oltre ad identificare percorsi condivisi ha messo in luce la grande problematica riguardante i pazienti a basso rischio e i problemi medico-legali secondari […]

Convention Centri HF. Classificazione e organizzazione degli ambulatori dello scompenso cardiaco in Italia. Documento di consenso ANMCO-SIC.

La Main Session della giornata finale del Congresso è interamente dedicata alla Convention dei Centri per la cura dello scompenso cardiaco. L’area ANMCO dello scompenso cardiaco ha svolto una intensa attività di censimento dell’attività nazionale e ha sviluppato un documento di consenso sull’organizzazione dei Centri dedicati allo scompenso, allo scopo di garantire maggiore uniformità ed […]

Telemedicina e rete dell’emergenza-urgenza

Il Simposio che si è svolto nella giornata conclusiva del Congresso è stata una occasione per fare il punto della situazione sulla telemedicina nella rete dell’emergenza-urgenza. Nella prima relazione, il Dott. Massimo Giammaria ha delineato la situazione attuale a livello nazionale dell’utilizzo dell’ECG teletrasmesso nella gestione dello STEMI. L’Italia è stata una delle prime nazioni […]

simposio il paziente fragile e/o con comorbidità

La gestione del paziente anziano fragile rappresenta un proplema crescente a livello ospedaliero in quanto l’allungamento della prospettiva di vita e la disponibilità di sempre più avanzati strumenti terapeutici porta alla presenza in corsia di un numero crescente di anziani con molteplici comorbidità. Durante questa sessione verranno considerate le diverse criticità gestionali a cui il Cardiologo […]

La RMN cardiaca sta diventando sempre più importante, ma a chi è veramente utile?

Qual è il ruolo della risonanza magnetica nella gestione dei pazienti con cardiopatia? In quali setting clinici può dare un valore aggiunto rispetto alle altre metodiche di imaging? Questo è stato il tema del seguitissimo Simposio che si è tenuto sabato pomeriggio, con la moderazione del Dott. Giancarlo Casolo e del Dott. Guerrino Zuin. Ha […]

convention delle utic

Anche quest’anno la ormai tradizionale Convention delle UTIC non ha deluso i partecipanti, in quanto a interesse e attualità dei temi trattati. È partito il Dott. Francesco Chiarella affrontando quelle che sono le criticità della rete Hub and Spoke, per la gestione dell’infarto. Molte le esperienze italiane che hanno dimostrato peraltro di poter impattare positivamente […]

Imaging nelle protesi valvolari tra ecocardiografia standard e nuove metodiche

Attualmente per la valutazione delle protesi valvolari vi è uno tsunami di informazioni, dove molteplici parametri derivanti dall’esame standard ecocardiografico e quelli derivanti da nuove metodiche, si fanno spazio per un corretto inquadramento del funzionamento delle protesi valvolari. Ma come selezionare e integrare le varie informazioni? Sabato 4 giugno in Sala del Pantheon si cercava […]

MAIN SESSION LA GRANDE SFIDA PER RIDURRE LE RE-OSPEDALIZZAZIONI

Le re-ospedalizzazioni rappresentano un problema cruciale non solo in quanto costo aggiuntivo della spesa sanitaria ma anche come fattore negativamente correlato alla qualità di vita. In questa Main Session presso la Sala del Parco verrà affrontato il problema da diverse prospettive esplorando le possibili strategie risolutive. Venerdì 3 giugno alle ore 10.00 presso Sala del […]

simposio congiunto anmco – esc sudden cardiac death and nstemi

Cari Colleghi, nella Sala Anfiteatro si è tenuto un importante Simposio unificato ANMCO ed ESC con la partecipazione di esperti italiani e stranieri coinvolti nella stesura delle linee guida Europee delle sindromi coronariche acute (SCA) e della morte improvvisa (SD). La SD è il killer numero 1 in America e causa circa 450.000 morti/anno, più dei […]

simposio congiunto anmco – aha acute cardiac care

Nella cornice della Sala Anfiteatro si è tenuto l’atteso Simposio Congiunto ANMCO e American Heart Association, su temi relativi all’Acute Cardiac Care. La relazione del Dott. Vincent Bufalino, presidente dell’AHA, ha introdotto il Simposio con un ampio excursus sui rapidi progressi del trattamento dello STEMI che hanno portato ad una significativa riduzione della mortalità, attualmente […]

Paradigma del futuro nello scompenso cardiaco!

Questa mattina in Sala Agorà si assisteva ad una reale consapevolezza di un futuro da costruire che concretamente possa supportare una gestione più completa ed integrata per il nostro paziente con scompenso cardiaco. Ma cosa identifica realmente la telemedicina nello scompenso cardiaco? In generale le tecnologie applicate alla salute identificano lo scambio digitale di informazioni […]

SIMPOSIO GLI STUDI CLINICI DELL’ANMCO

Cari Colleghi, nella Sala Anfiteatro dalle ore 8.30 alle ore 10.00 si terrà il Simposio sugli Studi Clinici dell’ANMCO, una importante sessione che illustrerà i risultati degli studi clinici in corso e le prospettive delle ricerche cliniche future. La ricerca clinica si sta evolvendo sottolineando le differenze tra i risultati dei grandi trial clinici ed il […]

Simposio Congiunto ANMCO-ESC Council On Hypertension. Arterial Hypertension at 360°

L’ipertensione arteriosa sistemica è uno dei principali fattori di rischio modificabili e correla fortemente con il rischio di sviluppare eventi cerebrovascolari e cardiovascolari. Nonostante l’ampia disponibilità di raccomandazioni e strumenti terapeutici il controllo dell’ipertensione arteriosa sistemica è a tutt’oggi largamente insoddisfacente con dati europei da cui emerge che solo 1 paziente iperteso su 3 raggiunge […]

simposio snodi clinico-gestionali in ambito cardioncologico. documento di consenso anmco – aico – aiom

Questa mattina dalle 8.30 alle 10.00 presso la Sala del Pantheon si terrà il Simposio dedicato alla cardioncologia. Attualmente l’aspettativa di vita dei pazienti oncologici è significativamente aumentata grazie alla diagnosi precoce e alla possibilità di trattamento con nuovi chemioterapici. Tuttavia alcuni di questi farmaci, tra cui le antracicline e gli anticorpi monoclonali, possono determinare […]

Il paziente anziano è il protagonista del Simposio dedicato al Documento di Consenso sulla Stratificazione del Rischio in Chirurgia Cardiaca e TAVI

Nell’ultima giornata del 47° Congresso Nazionale ANMCO, nonostante un po’ di stanchezza per le intense giornate trascorse, ma soprattutto con già tanta nostalgia per le vivaci emozioni suscitate da questo straordinario ed appassionante evento congressuale, l’appuntamento è in Sala Agorà alle ore 10.30. Quello che vi attende è un Simposio di grande attualità dedicato all’impianto […]

Un saluto dalla Redazione del “Congress News Daily”

Il 47° Congresso Nazionale ANMCO 2016 volge al termine e la Redazione del “Congress News Daily”, dopo il lavoro di questi giorni, desidera salutare calorosamente tutti i Soci-lettori e gli amici dell’ANMCO, ringraziandoli per avere seguito i lavori congressuali anche su queste pagine.  A tutti, appuntamento al prossimo Congresso! Da sinistra a destra nella fotografia: Luana […]

Minimaster I nuovi anticoagulanti orali nella prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale: scenari clinici e prospettive future. Position Paper ANMCO

Cari Colleghi, il Minimaster dei nuovi anticoagulanti orali (NAO) nella prevenzione del tromboembolismo (TE) nella fibrillazione atriale (FA), ha registrato un grande successo in termini di adesione con la sala Agorà piena e con grande partecipazione da parte del pubblico. I NAO rappresentano una valida alternativa agli anticoagulanti orali per profilo di efficacia e di sicurezza. La […]

Minimaster Gestione farmacologica dei pazienti con sindrome coronarica acuta e/o candidati alla rivascolarizzazione. Documento di consenso ANMCO – SIC – GISE – SICCH – SIMEU

Il Minimaster ha affrontato in due sessioni, la gestione farmacologica del paziente con sindrome coronarica acuta o candidato a rivascolarizzazione miocardica, sulla base del Documento di Consenso che ANMCO – SIC – GISE – SICCH – SIMEU hanno condiviso. Il Documento ha affrontato in modo assolutamente pragmatico i vuoti, le criticità che le Linee Guida […]

Nuove tecnologie in cardiologia: tra innovazione e buon senso!

Come non affrontare nel nostro Congresso il tema della “tecnologia in cardiologia” che come tsunami invade ormai la nostra pratica clinica? In una interessante sessione questa mattina in Sala Anfiteatro i nostri relatori affrontavano importante ed attualissimo il tema della integrazione delle nuove tecnologie in cardiologia. Il Dott. Gensini affronta in una interessante ed elegante […]