Minisimposio – Ecostress: quando e perché

Nella Sala Agorà si è tenuto il Minisimposio “Ecostress quando e perché”, moderato dal Dottor Mario Chiatto e dal Dottor Antonio Rubino. Si è parlato dell’utilità della diagnostica non invasiva da stress nella cardiopatia ischemica e nelle valvulopatie. Ha aperto i lavori il Dottor Pio Caso illustrando come l’atteggiamento migliore di fronte alla cardiopatia ischemica […]
TERAPIA ANTITROMBOTICA DOPO SCA: A CHI, QUALE E PER QUANTO TEMPO?

Simposio di grandissima attualità e con molte indicazioni pratiche quello tenutosi nella Sala del Tempio, dal titolo “Terapia antitrombotica dopo SCA: a chi quale e per quanto tempo?”. Gli oratori (Dott. Claudio Fresco, Dott. Zoran Olivari, Dott. Marco Tubaro e Dott. Fortunato Scotto di Uccio) hanno argomentato, commentando i principali studi in letteratura, il razionale […]
Sacubitril/Valsartan protagonista: una rivoluzione che non ha ancora finito di stupirci
Il Simposio sulla terapia standard of care dello scompenso cardiaco cronico che si è tenuto venerdì mattina in Sala del Pantheon ha visto al centro del dibattito quello che ormai si è affermato come protagonista sulla scena delle innovazioni terapeutiche dello scompenso cardiaco: Sacubitril/Valsartan, l’associazione vincente che è ormai entrata nella pratica comune ma che […]
LA BIOPSIA ENDOMIOCARDICA È NECESSARIA NELLA DIAGNOSTICA DELLE MIOCARDITI?
“Take a peace of my heart”, Janis Joplin La diagnosi di miocardite è difficile in quanto non esiste una presentazione clinica patognomonica, e la malattia può simulare altre patologie non infiammatorie. Il mondo delle miocarditi comprende forme genetiche, infettive ed infiammatorie che si intrecciano e si sovrappongono e la biopsia miocardica, procedura invasiva e non […]
Prevenzione della morte Improvvisa in particolari setting clinici
Un’aula decisamente gremita, forse anche non del tutto commisurata all’interesse mostrato dall’audience, è stata il teatro dell’interessantissimo Simposio sulla prevenzione della Morte Improvvisa (MI). I relatori, con il loro altissimo spessore culturale, sono riusciti a trasmettere le più importanti informazioni circa l’epidemiologia, i criteri diagnostici e soprattutto la stratificazione del rischio di MI di patologie […]
Simposio Congiunto ANMCO-American College of Cardiology: nuove frontiere nella prevenzione cardiovascolare

Un’appropriata gestione delle dislipidemie rappresenta un punto cruciale nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Il Simposio Congiunto ANMCO – American College of Cardiology ha permesso di ascoltare dalla viva voce di esperti internazionali un aggiornamento su una delle nuove frontiere nella prevenzione cardiovascolare: l’appropriata gestione delle dislipidemie. Il Dott. Lee Golderberg, ha presentato le novità contenute […]
Risonanza Magnetica Cardiaca: istruzioni per l’uso

Presso la Sala Agorà, tre esperti di imaging cardiaco hanno approfondito una tematica sempre più attuale: il ruolo della risonanza magnetica cardiaca nel percorso diagnostico-terapeutico dei pazienti cardiopatici. La Dott.ssa Patrizia Pedrotti (Milano) ha introdotto il Simposio esponendo quali sono le indicazioni e le controindicazioni all’esame, sottolineando come essa rivesta un ruolo cruciale non solo […]
Il “vecchio” ECG, ancora protagonista nel teatro delle sindromi coronariche acute

Si è svolto nel Village di Levante il Focus sull’elettrocardiogramma nelle sindromi coronariche acute. La piacevole sorpresa di trovare la sala completamente riempita da pubblico, dopo più di 100 anni dalla scoperta dell’elettrocardiografia, testimonia come questa metodica abbia ancora molto da dirci, tanto più nell’ambito della diagnosi della cardiopatia ischemica acuta. Per citare il Professor […]
Convention Nazionale “Banca del Cuore”: l’eccellenza clinica al servizio della comunità

La Convention Nazionale “Banca del Cuore” si è svolta nella seconda giornata del 50° Congresso ANMCO. La Banca del Cuore è un progetto nazionale di prevenzione cardiovascolare ideato e voluto fortemente dal Prof. Michele Massimo Gulizia, Presidente della Fondazione per il Tuo cuore. Si tratta dell’unico registro digitalizzato permanente al mondo di dati clinici anamnestici, […]
Un simposio congiunto ANMCO- American Heart Association per parlare del cuore delle donne

Gli aspetti caratteristici delle malattie cardiovascolari nella popolazione femminile sono stati il filo conduttore nel corso del simposio congiunto ANMCO – American Heart Association (AHA). La prima parte del simposio è stata dedicata al progetto di prevenzione cardiovascolare “Banca del Cuore”. L’enorme mole di dati finora raccolti ha permesso di fare una fotografia delle malattie […]
CONTROVERSIA – I nuovi ipoglicemizzanti orali: farmaci in cerca di un prescrittore?

Stimolante controversia che ha visto affrontarsi nella Sala dello Squero due prestigiosi players, da una parte il diabetologo (Dott.ssa O. Disoteo) e dall’altra il cardiologo (Dott. P. Caldarola), sullo scottante tema della prescrivibilità delle nuove classi di farmaci ipoglicemizzanti orali, gli analoghi del GLP-1 e gli inibitori del SGLT2. Il diabete mellito di tipo 2, […]
Aritmie nel GUCH

I moderatori della sessione, il Dott. Calogero Comparato e Gabriele Maria Vignati, hanno introdotto il Mini Simposio dichiarando che le aritmie nel paziente GUCH è un argomento molto interessante e poco conosciuto, sul quale non esistono ancora linee guida. Il Dott. Gabriele Bronzetti ha iniziato la sessione introducendo il problema del crescente numero dei GUCH, […]
Focus “Coagulazione e sindrome coronarica acuta”
Per infarto miocardico giovanile si intende un evento coronarico in soggetti al di sotto dei 45 anni, che dai dati epidemiologici rappresenta circa il 3% degli infarti in Italia. Un infarto in una persona giovane e senza apparenti fattori di rischio ci pone l’interrogativo sulla presenza o meno di condizioni geneticamente determinate o acquisite di […]
Un po’ di luce sulle zone d’ombra dell’aritmologia
I processi evolutivi in caso dell’aritmologia sono continui sia dal punto di vista farmacologico, tecnologico che procedurale. Come in ogni evoluzione ci sono delle zone di luce e zone meno chiare dove c’è bisogno di un continuo lavoro per poter trarre tutti i benefici sperati. L’ associazione di farmaci antiaritmici è un argomento di tutti […]
VI.P. IMAGING SESSION

Durante la V.I.P. imaging session la Dott.ssa Moreo, responsabile del laboratorio di imaging dell’Ospedale Niguarda di Milano, ha introdotto una serie di casi clinici complessi che sono stati discussi in maniera interattiva e multidisciplinare tra vari esperti di diagnostica per immagini. Il primo caso esposto è stato quello di un ragazzo di 19 anni che […]
Gli Studi Clinici dell’ANMCO sabato 18 maggio alle 8.00 in sala del Pantheon

La Fondazione per il Tuo cuore – Heart Care Foundation Onlus dell’ANMCO è ormai conosciuta come l’Ente di Ricerca di eccellenza, in area cardiovascolare, che ha portato a segno gli studi che hanno reso celebre la Cardiologia italiana nel panorama internazionale. Possiamo dire con orgoglio che i Centri di Cardiologia coinvolti negli studi promossi dalla […]
Intervista alla Professoressa Barbara Casadei, Presidente della Società Europea di Cardiologia, ospite speciale al 50° Congresso ANMCO
Professoressa Casadei, lei dopo aver condotto i suoi studi in un’università italiana è andata in un ateneo di Oxford per poi diventare la prima donna presidente della Società Europea di Cardiologia, una delle società scientifiche più importante al mondo in campo cardiovascolare. Quale consiglio darebbe ad un giovane cardiologo? Quale suggerimento per realizzare una carriera […]
Ecocardiografia vs RM cardiaca: vantaggi, limiti e valore aggiunto
La prima giornata del cinquantesimo Congresso ANMCO si è aperta con dei Minimaster focalizzati sui principali temi clinico-diagnostici più interessanti della cardiologia. Nella Sala Agorà si è tenuto il Minimaster che ha visto il confronto tra la tecnica di imaging più diffusa attualmente, l’ecocardiografia vs la risonanza magnetica cardiaca, una tecnica di imaging di crescente […]
Minimaster Cardioncologia

Ormai da qualche anno la cardioncologia riceve sempre più attenzione da parte dell’intera comunità scientifica internazionale, riprova ne è, dopo il successo riscosso nelle precedenti edizioni, la decisione del board scientifico di concederle ancor più risonanza confezionando ad hoc il seguitissimo Minimaster svoltosi in Sala del Tempio. La relazione tra cancro e malattie cardiovascolari è […]
Criticità nello scompenso cardiaco avanzato

Lo scompenso cardiaco è una sindrome ad elevato impatto sociale oltre che economico e quando arriva allo stadio avanzato rappresenta una vera e propria sfida clinica la cui gestione richiede il ricorso a terapie innovative. Un’interessante Minimaster svoltosi nella giornata di apertura del 50° Congresso Nazionale ANMCO è stato dedicato proprio alle “criticità nello scompenso […]
Il problema dell’idoneità: vademecum per il clinico pratico
Il compito del Cardiologo nell’idoneità all’attività sportiva prevede un lavoro di Team con i Medici dello sport preposti alla certificazione. In caso di sincopi da sforzo negli atleti devono essere escluse cardiopatie sottostanti, effettuando ECG, ecocardiogramma, test ergometrico e tilt test. In caso di sincope neuromediata può essere rilasciata l’idoneità. Per quanto riguarda le bradiaritmie, […]
I migliori Casi Clinici dai giovani cardiologi ANMCO

Anche quest’anno i lavori del premio Maseri – Florio, presentati dai Giovani Cardiologi ANMCO, sono stati di altissimo livello e hanno affrontato molti hot topic della Cardiologia Clinica. Pronti… Via! Si parte subito forte con un caso di “His bundle pacing”, la stimolazione del fascio di His come metodo più fisiologico per mantenere la sincronia […]
Gestione della cronicità. Nuove opportunità per la cardiologia ospedaliera?

Il Dott. Domenico Gabrielli, attuale Presidente ANMCO, e la Dott.ssa Anna Banchero hanno introdotto la Main Session dal titolo “Gestione della cronicità: nuove opportunità per la cardiologia ospedaliera?”. Il 77% delle risorse sanitarie vengono spese per i pazienti cronici. Alla luce di tale dato in questa Main Session si è discusso dell’importanza sociale e sanitaria […]
L’ICD nella prevenzione primaria della morte improvvisa
Il dilemma in cui ci troviamo di fronte ad un paziente candidato all’impianto di un defibrillatore è un problema complesso e di non facile soluzione. Quando poi ci troviamo nella bilancia da una parte la prevenzione primaria della morte improvvisa e dall’altra parte pazienti sempre più complessi e difficili il dilemma diventa davvero pesante. Siamo […]
LA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA IN ITALIA: GLI SPUNTI DALLO STUDIO START
I pazienti con cardiopatia ischemica cronica sintomatica rappresentano un’ampia quota della popolazione con differenti profili clinici. Lo Studio Start, è stato un studio osservazionale prospettico e multicentrico che ha raccolto circa 5.000 pazienti con coronaropatia stabile ed ha cercato di descrivere l’eterogeneità dei vari centri italiani, le caratteristiche attuali di questi malati, le loro modalità […]
Rivaroxaban: la protezione su misura per i pazienti con patologie cardiovascolari

Vi è uno sforzo sempre maggiore da parte della comunità medico scientifica per cercare di passare da un approccio terapeutico “one-size fits all” ad una terapia sempre più personalizzata, mirata sul singolo paziente. Un esempio di tale tendenza è quanto emerso nel corso del luncheon panel tenutosi in Sala Agorà dove sono stati affrontati alcuni […]
Omega-3 per pranzo

Vi è da sempre grande interesse nei confronti del tema della prevenzione del rischio cardiovascolare, come ha testimoniato l’ampia partecipazione al luncheon panel “Update sui PUFA-N3: la solidità delle evidenze scientifiche internazionali”. Il simposio ha cercato di fare un po’ di luce sulle ombre che, negli anni, hanno caratterizzato il trattamento con acidi grassi polinsaturi, […]
Prevenzione cardiovascolare dagli studi di popolazione alla personalizzazione degli interventi
Il Simposio Congiunto ANMCO – Istituto Superiore di Sanità (ISS) – Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) che si è svolto nella giornata di apertura del 50° Congresso ANMCO nasce da una lunga storia di collaborazione tra ANMCO ed ISS e da una più recente collaborazione con l’AIFA. Il Dott. Luigi Palmieri, dell’ISS, ha presentato alcuni […]
Sindromi coronariche acute e fibrillazione atriale: le nuove evidenze nell’uso dei DOACs
Il Dott. Giuseppe Musumeci, con la consueta chiarezza e competenza, nella sua bellissima lettura ha affrontato uno dei temi più attuali nella pratica clinica cardiologica, la terapia antitrombotica nei pazienti con sindrome coronarica acuta e fibrillazione atriale. La prevalenza della fibrillazione atriale nei pazienti con stent coronarici, dai vari registri epidemiologici, si attesta intorno al […]
50 anni di Congressi raccontati da “Cardiologia negli Ospedali”: molto più che un anniversario

I Colleghi che sono presenti qui a Rimini al 50° Congresso Nazionale ANMCO, hanno ricevuto al momento del ritiro del materiale congressuale un numero veramente speciale di “Cardiologia negli Ospedali”, tutto dedicato ai cinquant’anni del nostro Congresso. Un omaggio ideato, pensato e fortemente voluto dal nostro Presidente Mimmo Gabrielli. In questo numero abbiamo raccontato cosa […]
La cardiologia digitale : una rivoluzione attesa
L’intelligenza artificiale rappresenta la quarta rivoluzione industriale. Si parte dai Big data per trarre da questi quanto più possibile. Durante una fase iniziale è necessaria una supervisione del clinico ma l’obiettivo è quello di standardizzare dati al fine di ottenere delle indicazioni dalla loro consultazione; in maniera molto esemplificativa e rivoluzionaria la gestione del percorso […]
Focus sulla stenosi aortica: terapia chirurgica vs TAVI

In questo Focus, gli specialisti Jacopo Oreglia, cardiologo di Milano, Mauro Iafrancesco, cardiochirurgo di Roma, e il Dott. Luigi Vignali, cardiologo di Parma hanno messo a confronto le due strategie terapeutiche della stenosi aortica severa: chirurgia convenzionale vs impianto di valvola aortica per via transcutanea. I relatori hanno affrontato le differenti problematiche che ci si […]
L’endocardite oggi: cosa sappiamo, cosa dobbiamo scoprire

Patologia forse non così rara come si pensasse e dalle implicazioni prognostiche che non possono lasciarci indifferenti, l’endocardite infettiva è oggetto di sempre vivo dibattito e ricerca clinica. Il 50° Congresso Nazionale ANMCO non poteva quindi non trattare questo argomento, che è stato al centro di un interessante focus su diagnosi e trattamento. L’importanza della […]
Lettura Magistrale John Cleland “Heart Failure today and tomorrow: the european perspective”

Nella sala Anfiteatro alle ore 17.00, introdotto dal Presidente ANMCO il Dottor Domenico Gabrielli e presentato dalla segretaria ANMCO Dott.ssa S. Valente, ha tenuto una Lettura Magistrale sullo scenario futuro dello scompenso cardiaco il Professor John Cleland, una autorità internazionale nel campo dello scompenso cardiaco. Che cosa ci porterà il futuro? Il professore ha iniziato […]
Professor JoAnn Lindenfeld: Heart Failure Today and Tomorrow, the American Perspective

La Professoressa JoAnn Lindenfeld, Direttore dell’Unità operativa di scompenso avanzato e trapianti dell’Università del Colorado, in occasione del 50° Congresso dell’ANMCO, ha tenuto una Lettura Magistrale sullo scompenso cardiaco dal titolo “Heart Failure Today and Tomorrow, the American Perspective”. La Professoressa ha spaziato tra varie tematiche e problematiche dello scompenso cardiaco, soffermandosi inizialmente su un […]
Cerimonia Inaugurale

Nella Sala Anfiteatro si è aperta la Cerimonia Inaugurale del 50esimo Congresso ANMCO, il Presidente ha introdotto la giornalista RAI Barbara Capponi che ha presentato con enfasi il programma del Congresso, sottolineando l’importanza sociale del lavoro svolto nell’ambito della prevenzione delle malattie cardiovascolari e della attività scientifica e divulgativa dell’ANMCO. Si è resa portavoce, leggendone […]
Un grande futuro alle spalle

L’attuale è il 50° Congresso ANMCO, un numero che da solo dà l’idea dell’importanza che la nostra Associazione riveste per la Cardiologia italiana. Nella scia del successo delle passate edizioni con una partecipazione sempre più numerosa, il Consiglio Direttivo ANMCO si è impegnato alacremente per proporre un programma scientifico di assoluto rilievo, a conferma del […]
Dalla Cardiologia di Precisione alla Cardiologia di Genere insieme con l’ANMCO della continuità, della consapevolezza e dello sviluppo
Dott. Gabrielli, quest’anno il Congresso dell’ANMCO compie cinquant’anni, ormai un’età adulta, ed in questi decenni tante cose sono cambiate nella scienza medica, nella sanità e nel nostro modo di affrontare la salute. Come vede la nostra associazione in questo contesto di cambiamento ed incertezza? L’ANMCO è una società scientifica ricca di grande tradizione ma dinamica, […]
Al via la 1ª Convention Nazionale del Progetto Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare “Banca del Cuore”

Benvenuti al 50° Congresso nazionale ANMCO. Come sapete la Fondazione per il Tuo cuore – Heart Care Foundation Onlus (Fondazione) dell’ANMCO riveste un ruolo determinante nella proposizione e nella conduzione della ricerca in Italia e nel 2015, allo scopo di elaborare adeguati e dinamici indicatori dell’effettivo bisogno di salute della popolazione e di mettere in […]
Lo stato dell’arte degli Studi Clinici dell’ANMCO
Fin da quando ANMCO ne ha promosso la costituzione, nel 2000, la Fondazione per il Tuo cuore HCF Onlus, ha individuato un duplice obiettivo: da un lato implementare la Ricerca Scientifica attraverso il coinvolgimento di Centri Cardiologici quanto più possibile rappresentativi della realtà italiana, dall’altro sensibilizzare i cittadini sulla prevenzione e focalizzarne l’attenzione su un […]
L’Italian Federation of Cardiology riparte dall’Europa

Dunque c’è una nuova IFC. SIC e ANMCO l’hanno voluta mettendo da parte vecchie divisioni e ripartendo dalla rappresentatività internazionale, in primo luogo nei confronti dell’ESC. Mi sembra un modo moderno e intelligente di rilanciare il loro rapporto, scommettendo sulla internazionalizzazione. È una opportunità per quanti, giovani e non, avrebbero voglia di confrontarsi più spesso […]
Editoriale

Cari Lettori, ben arrivati al 50° Congresso Nazionale ANMCO. “Cardiologia negli Ospedali” anche quest’anno, com’è tradizione oramai consolidata, sarà presente con l’edizione online e cartacea di Congress News Daily e con ANMCO Cardiology Channel. A partire da oggi per i tre giorni del Congresso, come un quotidiano mattutino, fresco di stampa, vi terrà informati su […]
Congresso Nazionale ANMCO e Congress News Daily: una accoppiata al suo tredicesimo anniversario

È per me un vero piacere rivolgere un saluto cordiale, caloroso ed amichevole a tutti i Soci ANMCO e dare il benvenuto al 50° Congresso Nazionale dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri. Un grazie sentito al Presidente Domenico Gabrielli ed ai componenti del Consiglio Direttivo per la fiducia accordatami; quando poi l’amico Manlio Cipriani mi ha […]
Lezione Magistrale Del Professor John Cleland – Le prospettive future nel trattamento dello scompenso cardiaco
Nel 50esimo congresso ANMCO abbiamo la grande opportunità di avere come ospite d’onore il professor John Cleland, un cardiologo famoso a livello internazionale che lavora nei più prestigiosi ospedali di Londra: il Royal Brompton Hospital, professore emerito all’Imperial College London, Direttore del centro Robertson per la Biostatistica ed i trial clinici del Greater Glasgow & […]
Prof.ssa JoAnn Lindenfeld, dal Tennessee a Rimini a parlarci di scompenso cardiaco
Quest’anno Rimini ha il piacere di ospitare per il 50° Congresso dell’ANMCO la Professoressa JoAnn Lindenfeld, una dei massimi esperti di scompenso cardiaco in America: professoressa di medicina e direttore dell’unità operativa di scompenso cardiaco avanzato e trapianti presso il Vanderbilt University Medical Center di Nasheville in Tennessee. Laurea in medicina presso l’Università dal Michigan […]
Tornano le Vi.P. Clinical Session con interessanti novità. I Cardiologi saranno coinvolti nel laboratorio di Imaging multimodale

Durante il 50° Congresso ANMCO, per il quarto anno consecutivo, saranno presentate le Sessioni cliniche e strumentali che si basano sull’interazione virtuale. Quest’anno le sessioni interattive sono state affidate alla Dott.ssa Antonella Moreo, Chairperson dell’Area CardioImaging ANMCO, affiancata dal Dottor Paolo Giuseppe Pino che ha curato le precedenti edizioni. Le Sessioni Cliniche (Vi.P Clinical Session) […]
Le competenze infermieristiche avanzate: i corsi di Clinical Competence Nursing ANMCO in Elettrofisiologia-Elettrostimolazione e Cardiologia Interventistica
Quest’anno si festeggia il 50° anniversario del Congresso Nazionale dell’ANMCO, un’Associazione di professionisti che è cresciuta condividendo un’unica sfida: la cura della persona con malattia cardiovascolare nella sua complessità diagnostica, terapeutica, assistenziale. Da anni l’ANMCO è impegnata nella formazione infermieristica specialistica in cardiologia. Nell’ambito del Congresso Nazionale 2019 si terranno due corsi di Clinical Competence […]
Sì! La vita è tutta un Quiz e… con la Jeopardy Game Session quante emozioni al Congresso ANMCO!

Sì la vita è tutt’un quiz e noi giochiamo perché noi non ci arrendiamo fino a quando non vinciamo Sì la vita è tutt’un quiz e se indovini quante emozioni… Renzo Arbore, 1988 Per parlare della Jeopardy Game Session mai parole più calzanti del testo della popolare canzone di Renzo Arbore: Sì, La vita è […]
Il lungo viaggio del paziente con Scompenso Cardiaco Acuto
La Convention delle Unità Scompenso Cardiaco (18 maggio, ore 9.00 – 11.00, Village di Ponente), un momento di confronto ed approfondimento per tutti i Centri che si occupano di questa importante patologia, è incentrata quest’anno sul lungo viaggio del paziente con scompenso cardiaco acuto dall’inizio dei sintomi a domicilio sino alla dimissione dal PS/DEA. Un […]
ANMCO TV, la cardiologia a tu per tu

ANMCO TV è uno dei più recenti nuovi servizi del sito di ANMCO, e offre incontri con i protagonisti della cardiologia italiana sui temi più attuali della nostra professione. Durante il 50° Congresso ANMCO, la nostra web TV seguirà i lavori con interviste sui momenti più importanti dei lavori congressuali. Resta aggiornato e segui il […]
Le risorse web di ANMCO: tante occasioni per “essere al 50° Congresso”

La nostra Associazione offre anche quest’anno una completa copertura del Congresso attraverso i suoi tanti mezzi di comunicazione. Sulle pagine di Congress in Progress troverete tutte le informazioni sul Congresso di quest’anno, di cui è possibile scaricare il programma definitivo, su quelli e passati. potete visitare questa importante risorsa su: http://www.congressinprogress.it/. Anche il sito dell’Associazione […]
Congress News Daily: il giornale del Congresso, ogni giorno nelle tue mani

Anche in questa epoca di tecnologia e di risorse digitali fruibili con tanti diversi strumenti la carta stampata resta una risorsa fondamentale, ecco perché anche al nostro 50º congresso Congress News Daily vi ha dato il benvenuto con la sua tradizionale versione cartacea, il nostro giornale stampato, compagno delle giornate congressuali. Come oggi, anche nelle […]
Jeopardy Game Session: la sfida continua
La seconda edizione della Jeopardy Game Session, l’oramai famosa competizione svolta sotto il patrocinio dell’American College of Cardiology, ha riscosso anche quest’anno un eccezionale successo. I giovani cardiologi italiani di età inferiore a 33 anni, un po’ emozionati ma anche spinti da un grande entusiasmo, si sono sfidati a colpi di quiz. Coordinatore dell’evento è […]
La terapia cardiovascolare nel grande anziano
La popolazione invecchia sempre più e si stima che nel 2050 il 20% della popolazione sarà over 65, ma nonostante questo la maggior parte degli studi clinici sullo scompenso ha escluso pazienti con età maggiore di 85 anni e l’implementazione delle linee guida, che è di solito bassa in tutta la popolazione, lo è soprattutto […]
Gestione del paziente resuscitato da arresto cardiaco extraospedaliero: dal territorio alla riabilitazione
L’arresto cardiaco extra-ospedaliero (OHCA) è un evento ancora gravato da elevatissima mortalità (1000 persone/giorno in Europa) e, nonostante negli ultimi anni si sia registrato un incremento del numero pazienti nei quali si riesce ad ottenere la ripresa spontanea del circolo (ROSC), questo avviene in non più di un terzo dei casi. Qualora non si ottenga […]
Convention delle Unità Scompenso Cardiaco: il percorso clinico/diagnostico/terapeutico del paziente con scompenso acuto dal domicilio alla dimissione PS/DEA
La riunione organizzata dall’Area Scompenso Cardiaco ha avuto come tematica centrale la complessa problematica della gestione del paziente con scompenso acuto, dal domicilio all’accesso in PS/DEA fino alla dimissione ospedaliera. La Convention è stata anche la sede della presentazione in anteprima del documento intersocietario sul trattamento dello scompenso acuto. Sono stati analizzati i dati del […]
La TAVI del 2018: quali le novità e le criticità?
L’impianto transcatetere della valvola aortica (TAVI) è una procedura gravata da minor mortalità e morbilità rispetto alla sostituzione valvolare aortica chirurgica. Le linee guida europee identificano come indicazioni alla TAVI l’età maggiore di 75 anni in presenza di fattori di rischio quali la BPCO severa, la disfunzione sistolica severa, un pregresso stroke, il deterioramento cognitivo […]
Gli studi clinici ANMCO
Nella giornata conclusiva del Congresso sono stati presentati gli studi clinici dell’ANMCO, espressione dell’intensa attività scientifica svolta dalla Associazione. Il Dott. Aldo Pietro Maggioni ha illustrato i dati degli studi internazionali di prevenzione secondaria COMPASS e REVEAL. Lo Studio COMPASS ha dimostrato nei pazienti con malattia aterosclerotica vascolare stabile l’efficacia di una terapia di associazione […]
Miocarditi: quali novità nella diagnosi e terapia?
La miocardite è una patologia caratterizzata da una notevole variabilità di manifestazioni cliniche e di evoluzione, che ne rendono complessa la diagnosi e la gestione. Le principali forme di presentazione sono le miocarditi pseudo-infartuali, caratterizzate da una prognosi favorevole, lo scompenso cardiaco, associato a forme dalla prognosi peggiore, e forme a manifestazione aritmica, ipo o […]
La gestione in rete dello shock cardiogeno
Nonostante nell’ultimo ventennio sia stato riportato un incremento della sopravvivenza dei pazienti con shock cardiogeno, la morbilità e la mortalità correlate a questa condizione sono ancora elevate e solo pochi interventi terapeutici atti a migliorarne la prognosi sono basati su chiare evidenze scientifiche. Partendo da queste premesse, il Simposio dedicato alla rete per lo shock […]
Applicazione delle Linee Guida ESC 2017 in Italia ad un anno dalla pubblicazione
In tema di applicazione in Italia delle Linee Guida ESC 2017, si sono trattati quattro argomenti principali: l’infarto miocardico acuto (STEMI), la vasculopatia periferica (PAD), la terapia con doppia antiaggregazione (DAPT) e le valvulopatie, illustrandone le differenze rispetto alle edizioni precedenti, le novità e le aree grigie ancora presenti. In tema di sindromi coronariche acute […]
La Prevenzione Cardiovascolare: nuove evidenze
L’ipertensione arteriosa e la fibrillazione atriale (FA) sono patologie che spesso coesistono: l’ipertensione aumenta il rischio di FA tanto da essere presente nel 60-80% dei pazienti affetti da tale aritmia. Nonostante questo dato sia ampiamente noto e nonostante l’ipertensione sia il principale fattore di rischio modificabile per l’FA, vi sono pochi studi a riguardo e […]
Infarto miocardico in assenza di ostruzioni coronariche (MINOCA)
A quattro anni dalla sua attuale definizione, l’infarto miocardico in assenza di ostruzioni coronariche (MINOCA) è argomento di crescente interesse del quale cominciano ad essere disponibili dati di epidemiologia, diagnosi e prognosi. Il paziente con MINOCA è più giovane, presenta meno fattori di rischio, ha la stessa probabilità di essere maschio o femmina, ha valori […]
Un saluto dalla Redazione di CND e ACC 2018

I componenti della Redazione del Congress News Daily e di ANMCO Cardiology Channel 2018 Da sinistra a destra: Giulia Russo, Stefania Angela Di Fusco, Danilo Puccio, Cristina Andriani, Guerrino Zuin, Giovanna Geraci, Mario Chiatto, Annachiara Aldrovandi, Luana Di Fabrizio, Giovanna Di Giannuario, Christos Katsanos, Simonetta Ricci, Sonia Lo Iacono.
Corso di Clinical Competence infermieristico: la complessità e l’emergenza in Cardiologia
Il tema centrale del consueto appuntamento con il Corso di Clinical Competence infermieristico è stato la complessità dell’assistenza e l’urgenza in Cardiologia. Nella sessione mattutina i Relatori hanno approfondito il tema del delirium, richiamando l’attenzione sulla necessità di identificare precocemente il paziente a rischio, tramite l’utilizzo di score quali IQSCORE e CAM. Si è sottolineata […]
Il paziente con scompenso cardiaco cronico nel 2018
In ambito di scompenso cardiaco si è assistito negli ultimi decenni ad una notevole modificazione di epidemiologia, incidenza, mortalità, ospedalizzazioni ma si è soprattutto modificato il nostro modo di approcciarci al paziente. Dall’analisi dei dati provenienti dai DRG lo scompenso si dimostra non solo patologia frequente ma una della diagnosi di dimissione più frequente (nel […]
La gestione dell’arresto cardiaco, a che punto siamo?
L’arresto cardiaco extra-ospedaliero (OHCA) è un argomento di grande attualità per le sue notevoli ripercussioni cliniche, familiari, mediatiche e rappresenta uno dei principali problemi di sanità pubblica a livello non solo italiano ed europeo ma mondiale. Conoscere significa prevenire ed in questo ambito strumenti fondamentali di conoscenza sono rappresentati dai registri perché consentono di valutare […]
La rivoluzione digitale e la Cardiologia
La digitalizzazione in Cardiologia è una realtà e la tecnologia è quotidianamente presente nell’attività clinica del medico ma il suo ruolo è davvero significativo solo quando se ne progettano e se ne sfruttano consapevolmente le potenzialità. Strumenti quali il fascicolo elettronico, l’utilizzo di apparecchiature sempre più tecnologiche, le App in medicina e la possibilità di […]
Un approccio integrato per la cardioncologia
La cardioncologia è un settore relativamente giovane della cardiologia clinica che si è sviluppato negli ultimi decenni, ma il cui interesse è sempre più crescente, ed è stato evidente dalla forte partecipazione alla sessione con un’aula gremita di gente. La sessione si è aperta con una relazione introduttiva su cos’è ‘la cardiotossicità’, che non può […]
La parola ai rappresentanti di ACC e AHA
Il Simposio congiunto delle due maggiori società scientifiche cardiologiche Americane, l’American College of Cardiology e l’American Heart Association, è stato condotto da personalità di grandissimo prestigio ed è stato momento per confrontarsi su argomenti chiave presenti nelle linee guida internazionali. Le ultime linee guida americane sull’ipertensione sono stato il frutto della cooperazione di esperti in […]
Approccio alla problematica dell’ipertensione polmonare
L’ultima Survey dell’ANMCO sulla ipertensione polmonare ha stimato una incidenza della patologia del 6 %. Le cause sono molto eterogenee e differiscono nelle diverse parti del mondo: nei paesi sviluppati, oltre alle forme idiopatiche, ci sono quelle secondarie a disfunzione del cuore sinistro, a patologie polmonari e a malattie del connettivo. La patologia è più […]
Mini-Simposio: primi bilanci di 5 anni di DOAC
Sono oramai trascorsi quasi 9 anni dalla pubblicazione del primo trial registrativo sui farmaci anticoagulanti orali diretti (DOACs) e da allora innumerevoli pubblicazioni di trial, registri, dati di real world ne hanno sancito l’efficacia, la maneggevolezza e la sicurezza in vari setting clinici. Dopo 5 anni dalla loro approvazione e commercializzazione nel nostro Paese è […]
Il pianeta donna nell’universo delle patologie cardiovascolari
Il Congresso Nazionale ANMCO, evento di eccellenza nel panorama della Cardiologia italiana, quest’anno si è arricchito di una importante novità: una Main Session tutta dedicata al mondo femminile. La consapevolezza delle diverse modalità di manifestazione delle malattie negli uomini e nelle donne, delle differenze nel decorso clinico e negli esiti terapeutici è il fondamento per […]
Elettrofisiologia cardiaca avanzata e aritmologia clinica: approccio terapeutico ECG mirato
Le tachicardie sopraventricolari hanno una prevalenza di 2.2 su 1.000 pazienti e risultano molto più frequenti nelle donne e nei giovani. In caso di tachicardia con intervalli RR regolari se sono visibili le onde P la diagnosi differenziale richiede la valutazione dell’intervallo RP e PR. Il trattamento prevede in tutti i casi di instabilità emodinamica […]
Dolore toracico: valutazione dei pazienti a rischio basso-intermedio
Il dolore toracico rappresenta una sfida continua tanto per il Medico del Pronto Soccorso quando per il Cardiologo. La presentazione clinica, intesa come l’insieme di anamnesi, fattori di rischio e caratteristiche del dolore, non è sufficiente alla diagnosi di SCA, ma costituisce parte di un percorso diagnostico-terapeutico che deve essere integrato da ECG, dosaggio dei […]
Il Truck Tour di Banca del Cuore al 49° Congresso

In occasione del 49° Congresso Nazionale dei Cardiologi Ospedalieri il jumbo truck di “Banca del Cuore” ha fatto sosta dentro il Palacongressi di Rimini. Anche i cardiologi salgono sul truck per la banca del cuore per sottoporsi allo screening:
IMA e stroke ischemico: un dilemma condiviso tra cardiologo e neurologo
Gli eventi cardiaci e quelli cerebrali non solo presentano una simile fisiopatologia ma spesso si associano. L’incidenza di infarto miocardico (IMA) nei pazienti con stroke varia dal 15 al 20%, viceversa un paziente con IMA può sviluppare ischemia cerebrale secondaria a meccanismi quali la ipoperfusione in corso di shock cardiogeno ed il cardio-embolismo sistemico da […]
Appropriatezza prescrittiva e governo delle liste d’attesa
L’invecchiamento della popolazione ed il conseguente aumento delle comorbidità comporta un potenziale netto incremento della spesa sanitaria a cui si può e si deve porre limite con una adeguata appropriatezza prescrittiva. Le liste di attesa rappresentano un importante problema sanitario ed uno dei principali motivi che portano il paziente a rinunciare alla prestazione. Risale al […]
Momenti della cerimonia inaugurale del 49° Congresso Nazionale ANMCO

Auditorium della Comunità di San Patrignano Consegna della Targa d’Oro alla Dottoressa Maria Frigerio Momenti della Cerimonia Inaugurale I due premi in memoria del Professor Vincenzo Masini I tre premi Maseri – Florio della Fondazione per il Tuo cuore Premio Mario Chiatto della Fondazione per il Tuo cuore I Fellow ANMCO 2018 Concerto del Cuore: […]
La durata della terapia antiaggregante nel paziente con malattia coronarica: ridurre o prolungare?

Il Congresso Nazionale dell’ANMCO è stato momento privilegiato per la presentazione del nuovo documento di consenso intersocietario promosso dall’ANMCO, chairmain il Dott. Michele Massimo Gulizia, su “la terapia antiaggregante a lungo termine nel paziente con malattia coronarica”. Se da una parte la disponibilità di stent di ultima generazione con ridotto rischio trombotico e la maggior […]
Cosa proporre ai pazienti con HFrEF
Quali le opzioni terapeutiche più adatte per il mio paziente con HFrEF? È a questa domanda che ha voluto rispondere il Minimaster dedicato allo scompenso cardiaco che si è svolto nella giornata di apertura del Congresso Nazionale ANMCO 2018. Nel corso degli ultimi decenni abbiamo assistito a significativi progressi nella terapia dello scompenso cardiaco sia […]
Documento di Consenso ANMCO-SIC-GISE-SIECVI-AIMN-SIRMN
L’appropriatezza dell’imaging cardiaco è un argomento sempre molto dibattuto in ambito clinico ed una problematica quotidiana che riguarda tutti i laboratori di ecocardiografia clinica coinvolti nella gestione di un numero sempre crescente di richieste di esami. Il Minimaster ha visto quest’anno un rinnovamento nella sua impostazione generale rispetto alla precedente edizione, non più solo un […]
I NAO nei diversi setting clinici della fibrillazione atriale
A quasi 10 anni dall’introduzione dei NAO nella nostra pratica clinica questi farmaci sono diventati parte integrante ed irrinunciabile del nostro armamentario terapeutico. I moltissimi dati prodotti dai numerosi trials non hanno tuttavia ancora risposto alle numerose domande che nascono nella gestione quotidiana dei pazienti con fibrillazione atriale e che riguardano essenzialmente setting come la […]
CARDIOPATIE CONGENITE DELL’ADULTO
I pazienti con cardiopatia congenita rappresentano una popolazione consistente, si stima che il 90% dei pazienti nati con cardiopatia congenita diventeranno adulti, di conseguenza è importante che il cardiologo clinico abbia gli strumenti per poterli gestire al meglio. I GUCH (grown-up congenital disease) sono pazienti complessi e con una mortalità maggiore rispetto alla popolazione generale, […]
L’ECG nello sportivo: lo screening pre-agonistico
L’ECG è uno strumento diagnostico non invasivo semplice e di basso costo ed il suo valore nello screening pre-agonistico dello sportivo è stato illustrato da un panel di esperti nel corso del Minimaster dedicato a questo argomento che si è tenuto in una affollata Sala di Levante. La recente pubblicazione del nuovo COCIS nel 2017, […]
Cuore e Gravidanza
Il Simposio Cuore e Gravidanza anche quest’anno ha richiamato un pubblico molto ampio a dimostrazione non solo del grande interesse ma anche della crescente sensibilità verso un argomento che, in una delle sue molteplici sfaccettature, gravidanza e cardiopatie congenite, è stato oggetto di un importante Documento di Consenso dell’ANMCO. Dopo aver richiamato alcuni fondamentali concetti […]
Trattamento percutaneo del paziente con stenosi aortica: standard e limiti
L’Heart Team ha un ruolo fondamentale nella scelta di un trattamento individualizzato della stenosi aortica e deve comprendere diverse figure professionali tra cui cardiologo intervenstista, cardiochirurgo, cardioanestesista, internista, esperto di imaging. Nelle linee guida europee vengono presi in considerazioni diversi parametri per scegliere il miglior trattamento per il paziente. Fondamentale la sinergia delle diverse figure […]
Nuove (vecchie) competenze cliniche per il cardiologo dell’UTIC
Da quando negli anni ‘60 sono state aperte in America le prime UTIC, molte cose sono cambiate nello scenario delle conoscenze e delle competenze necessarie alla loro gestione ed è pertanto oggi necessario che non solo il singolo medico ma tutta la organizzazione sanitaria si adegui per favorire il processo di cambiamento. Nel 2017 l’ESC […]
La Cardiologia si apre ai big data
Uno degli aspetti più pragmatici dell’era in cui viviamo è “l’informatizzazione globale”, fenomeno che investe anche il campo sanitario. La condivisione di tali informazioni, adeguatamente indirizzata e gestita, può avere delle importanti implicazioni di ricerca, finendo con l’influenzare le modalità di acquisizione, di analisi, di interpretazione e di utilizzo delle ingenti moli di dati potenzialmente […]
La gestione economica della Cardiologia Invasiva
Quando si sente parlare di “gestione economica” o più genericamente di “economia” è pensiero comune che si verrà irrimediabilmente catapultati in un mondo incomprensibile ai più, costruito di soli numeri, stime e percentuali. Diversa è stata l’opinione di coloro che, numerosi, hanno seguito con grande interesse la main session tenutasi nel pomeriggio in Sala Anfiteatro […]
L’infarto miocardico in Italia oggi
Con la moderazione del Dott. Mauro e del Dott. Gregori il Simposio dedicato all’inquadramento dell’infarto miocardico nella realtà italiana contemporanea si è sviluppato partendo dalla considerazione che l’epidemiologia dell’infarto del miocardio è in continua evoluzione. Il Dott. Amico ha evidenziato la tendenza ad una maggiore aderenza alle linee guida internazionali sia nell’uso della terapia antiaggregante […]
Imaging integrato nella cardiopatia ischemica: realtà attuale e prospettive future
Il Simposio sull’imaging nella cardiopatia ischemica, condotto da Relatori e Moderatori di grande esperienza e competenza, è stato un importante momento di riflessione sul ruolo dell’imaging integrato ed avanzato nella gestione delle sindromi coronariche. Le linee guida europee delle sindromi coronariche prevedono nella flow chart l’uso integrato delle varie tecniche di imaging, integrazione che è […]
Stratificazione del rischio di morte improvvisa
La stratificazione del rischio della morte improvvisa riguarda popolazioni molto diverse tra di loro accomunate fra loro dalla stessa manifestazione clinica. I pazienti GUCH (cardiopatici congeniti adulti) muoiono frequentemente di morte aritmica pertanto è assolutamente necessario individuare quelli a più alto rischio considerando la cardiopatia di base, il tipo di intervento chirurgico cui sono stati […]
IL CASO CLINICO CHE NON HO PIU’ DIMENTICATO
Nel corso della Sessione “Il caso clinico che non ho più dimenticato” sono stati presentati tre casi clinici ‘challenging’ per il cardiologo, dove l’expertising, lo studio dei dati in letteratura e la collaborazione tra clinici ha portato in tutti e tre i casi al ‘lieto fine’. Il primo caso ‘Un paziente con cardiopatia ischemica acuta’ […]
La app ANMCO 2018

Anche quest’anno, i partecipanti al Congresso hanno un’assistente personale efficiente: la APP ANMCO 2018. Scaricabile dagli store Apple e Google, la app del Congresso 2018 offre un gran numero di funzioni: la app è il modo più comodo per avere sempre a disposizione il programma completo del Congresso, aggiornato in tempo reale; se non ricordate […]
Mario Biondi per Fondazione per il Tuo cuore

Mario Biondi incanta San Patrignano al Concerto di beneficenza organizzato dalla Fondazione per il Tuo cuore
Il Congresso sul sito ANMCO

Congress in Progress è il sito che ANMCO ha dedicato ai suoi Congressi nazionali: una grande risorsa web con informazioni sul Congresso di quest’anno, di cui è possibile scaricare il programma definitivo e passati. potete visitare questa importante risorsa su: http://www.congressinprogress.it/. Anche il sito dell’Associazione ha un’area dedicata al Congresso nazionale, che può essere visitata andando […]
Saluto del Presidente del Congresso

Cari Amici, tutti i tasselli del complesso mosaico sono al loro posto e l’evento più importante della nostra società scientifica, il 49° Congresso Nazionale ANMCO, anche quest’anno apre le porte e si farà ammirare. Oltre 710 proposte scientifiche pervenute, con un costante trend in crescita negli ultimi anni, e 602 tra comunicazioni orali e casi […]
Un’ANMCO UNITA per rappresentare al meglio la cardiologia ospedaliera italiana

Tutti i bienni sono complessi, difficili, impegnativi. Questo passato non fa eccezione. Sicuramente agli occhi delle istituzioni, del mondo sanitario e di quello laico, l’ANMCO negli ultimi anni è cresciuta in termini di attività e di visibilità. Ne siamo orgogliosi. Nel mio ruolo di Presidente, preservare l’UNITA’ dell’Associazione è stato l’obiettivo che ha guidato costantemente […]
L’ANMCO della continuità, della consapevolezza e dello sviluppo

L’ANMCO è una Società Scientifica ricca di grande tradizione, basata su importanti valori etici, culturali e organizzativi. Una Associazione che deve mantenere la leadership all’interno dei nuovi modelli organizzativi ospedalieri, con interesse culturale diffuso verso la qualità, l’accreditamento e il rischio clinico. La centralità dei Soci rimane il punto fermo, Soci che sono sempre più […]