Cardiologie Aperte, una iniziativa della Fondazione per il Tuo cuore che riscuote sempre grande successo grazie ai Cardiologi ANMCO

di Pasquale Caldarola e Domenico Gabrielli

Da circa 20 anni si realizza l’iniziativa di Cardiologie Aperte, un’esperienza unica, con un format collaudato, che coinvolge i cardiologi e le strutture cardiologiche del nostro Paese.

Le prime edizioni, dal 2004 al 2007, venivano svolte tra settembre e ottobre. Nel 2009 viene ideata da parte della Fondazione la Campagna «Per il Tuo cuore», un contenitore più ampio in grado di raccogliere tutte le iniziative in programma nell’anno. Viene deciso di associare «Cardiologie Aperte» alla settimana per eccellenza dedicata al «cuore», quella di San Valentino. La «Settimana per il Tuo cuore» diventa quella che include il 14 febbraio.

Da quel momento ogni febbraio è rimasto l’appuntamento fisso della Fondazione per il Tuo cuore con la popolazione per sensibilizzare alla prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Le cardiologie si sono sempre rese molto partecipi nell’adesione e nella organizzazione di molteplici iniziative; le varie strutture hanno organizzato: spettacoli di vario genere, corse del cuore, tornei di sport, iniziative miranti a promuovere dieta sana e corretti stili di vita. Promossi anche incontri formativi, screening cardiologici e colloqui tra medici e cittadini.

Nel 2021, 2022 e 2023, a causa della pandemia da SARS COVID-19, non potendo offrire ai cittadini un servizio in presenza, la Fondazione ha deciso di attivare un proprio numero verde.

Nel corso della settimana, i Cardiologi ANMCO delle strutture aderenti hanno risposto gratuitamente a tutti i cittadini che hanno chiamato e che hanno posto domande su problemi o dubbi legati alle malattie cardiache.

la copertina della locandina dell’edizione 2025

Nelle ultime due edizioni, 2024 e 2025, oltre alla consulenza telefonica tramite il numero verde della Fondazione, si è tornati alla formula originaria con iniziative in presenza e sono stati identificati 5 temi da approfondire durante la settimana:

  • Fibrillazione atriale
  • Cardioncologia e Cardioncologia di genere
  • Cardiologia di genere
  • Scompenso Cardiaco
  • Prevenzione dei fattori di rischio modificabili

Su questi temi sono state realizzate 5 video pillole di approfondimento con la collaborazione dei Chairperson delle Aree ANMCO di competenza, divulgate sugli account social della Fondazione.

Quest’anno 176 cardiologie hanno aderito e 71 hanno organizzato eventi in presenza di vario tipo. Sono state organizzate diverse tipologie di eventi:

  • incontri con la popolazione durante tutta la settimana affrontando i vari temi proposti dalla Fondazione;
  • corse/camminate, divenute ormai appuntamenti annuali;
  • spettacoli e concerti;
  • erogate varie prestazioni:
    • visita cardiologica con ECG
    • calcolo del rischio cardiovascolare,
    • misurazione della pressione arteriosa
    • misurazione della saturazione dell’ossigeno

Grande risalto è stato dato dai media e dalla carta stampata. Le più importanti testate nazionali e regionali hanno dato voce alla Campagna Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare “Cardiologie Aperte 2025con circa 600 notizie trasmesse.

Da non trascurare che tale iniziativa può servire per diffondere il 5×1000, strumento per sostenere la ricerca e le attività di screening e di sensibilizzazione che realizza la Fondazione.

 

Pasquale Caldarola
Domenico Gabrielli
Domenico Gabrielli

 

 

 

 

 

 

 

 

Foto di Sammy-Sander