Il Giornale Italiano di Cardiologia e l’Intelligenza Artificiale

di Giuseppe Di Pasquale

Con l’inizio del 2025 è iniziato un nuovo corso del GIC con l’insediamento del comitato editoriale 2025-2027 e dei nuovi Deputy Editor Pasquale Perrone Filardi e Associate Editor per la Cardiochirurgia Luca Di Marco, insieme alla proroga del mio incarico di Editor decisa dalla IFC per conto dei Presidenti di ANMCO e SIC, un grande privilegio del quale sono estremamente grato e che continuo a considerare una grande responsabilità.

L’inizio della nuova stagione del GIC oltre al rinnovato impegno per assicurare la continuità è stata l’occasione per introdurre qualche innovazione a cominciare dalla copertina dalla grafica più moderna e accattivante e dal graphical abstract. A fianco delle rubriche tradizionali del GIC con il numero di maggio parte una nuova rubrica dedicata all’Intelligenza Artificiale (IA) in Cardiologia. La medicina è una dei settori chiave per l’applicazione della IA e la cardiologia è una delle specialità più coinvolte da questa dirompente tecnologia. L’evoluzione esplosiva della IA in medicina è testimoniata dalla mole di articoli che ogni giorno vengono pubblicati nel mondo in tutte le riviste scientifiche. Digitando in PubMed “AI and cardiology” compaiono oltre 6.000 articoli pubblicati negli ultimi dieci anni con una crescita in progressivo aumento in anni recenti.

Il GIC ha già pubblicato negli ultimi anni alcuni interessanti contributi sulle applicazioni della IA in cardiologia e nel publishing scientifico, tema che è stato oggetto di una mia Editor’s page nel mese di Ottobre 2024 del Giornale, analogamente a quanto è avvenuto nella maggioranza delle riviste internazionali. Le norme editoriali del GIC prevedono adesso anche una dichiarazione da parte degli autori dell’eventuale utilizzo di strumenti di IA, come chatbot, generatori di testo o immagini, nel processo di elaborazione del manoscritto sottomesso.

Articolo di Giuseppe Di Pasquale, Editor del Giornale Italiano di Cardiologia sulla nuova rubrica dedicata all’IA in Cardiologia

A partire da questo mese in ogni numero del Giornale verranno pubblicati articoli da parte di esperti, sotto forma di rassegne, editoriali o punti di vista, sugli aspetti generali e le applicazioni cliniche della IA in cardiologia. Il programma editoriale è stato condiviso con Andrea Di Lenarda Coordinatore del Gruppo di Studio ANMCO Intelligenza Artificiale in Cardiologia. È comunque aperta la possibilità di sottomettere al Giornale proposte di ulteriori contributi che verranno valutate dal comitato editoriale. Ci auguriamo che questa nuova rubrica possa riscuotere interesse, stimolare un dibattito e accrescere la conoscenza sulle grandi, e non ancora del tutto esplorate, potenzialità dell’applicazione della IA in cardiologia.

Il GIC, che nel 2023 ha acquisito l’impact factor, da oltre 50 anni riflette l’evoluzione della cardiologia italiana, rappresentando un riferimento culturale fondamentale per l’intera comunità cardiologica nazionale. L’ingresso prepotente della IA in tutti gli ambiti della vita e in particolare nella medicina non poteva non coinvolgere la politica editoriale del Giornale che continuerà a navigare tra continuità e innovazione. Il GIC è il Giornale di tutti noi e ogni eventuale proposta di miglioramento da parte dei lettori riceverà da parte mia e del comitato editoriale la massima considerazione.

 

 

 

Giuseppe Di Pasquale

 

 

 

 

 

 

 

 

Foto di copertina Alexandra_Koch