Care Colleghe, Cari Colleghi,
con grande orgoglio e immensa soddisfazione vi diamo il più caloroso benvenuto a Rimini per il 56° Congresso Nazionale ANMCO, un appuntamento che ogni anno rappresenta non solo un momento di incontro tra professionisti, ma anche un vero e proprio laboratorio di idee, innovazione, confronto scientifico e crescita umana.
È un onore vedere riunita la nostra comunità, composta da cardiologi, internisti, ricercatori, infermieri, giovani specializzandi e professionisti della salute, tutti accomunati dalla passione per la medicina cardiovascolare e dal desiderio costante di migliorare le cure e la qualità della vita dei nostri pazienti.
Un Congresso che unisce le eccellenze
La forza del Congresso ANMCO risiede nella sua capacità di coniugare la tradizione con l’innovazione, di mantenere saldi i propri valori fondanti e, al tempo stesso, di rinnovarsi continuamente, tenendo il passo con le più recenti evoluzioni della scienza medica e della pratica clinica.
Quest’anno, come da tradizione, il nostro Congresso si avvale del contributo di prestigiosi esperti provenienti da tutta Italia e da importanti realtà internazionali. Accogliamo con entusiasmo rappresentanti della Società Italiana di Cardiologia (SIC), della FADOI, della SICOA, oltre ai colleghi dell’American Heart Association (AHA), dell’American College of Cardiology (ACC) e della Società Europea di Cardiologia (ESC).
La loro presenza testimonia quanto il dialogo tra comunità scientifiche, nazionali e internazionali, sia oggi più che mai indispensabile per costruire una medicina condivisa, globale e fondata sull’evidenza.
Il tema 2025: “THE HEART INNOVATION”
Il motto scelto per quest’edizione, “THE HEART INNOVATION – From research to new solutions for best practice”, racchiude l’essenza della nostra missione: trasformare la conoscenza scientifica in soluzioni cliniche tangibili, efficaci e personalizzate.
La cardiologia, forse più di ogni altra disciplina medica, è stata protagonista in questi anni di un’evoluzione tecnologica e concettuale senza precedenti: dall’intelligenza artificiale alla telemedicina, dalle terapie genetiche alle piattaforme digitali per la gestione del rischio cardiovascolare.
Il nostro obiettivo, oggi, è quello di trasferire queste innovazioni dal laboratorio al letto del paziente, affinché la scienza non resti astratta, ma si concretizzi in un miglioramento reale e misurabile della cura.
Un programma pensato per tutti
Il programma scientifico 2025 è stato costruito con attenzione, rigore e spirito inclusivo.
Saranno affrontate le tematiche più rilevanti della cardiologia contemporanea: prevenzione cardiovascolare, scompenso cardiaco, cardiomiopatie, malattie ischemiche, gestione del paziente complesso, cardiologia interventistica, nuove linee guida ESC, competenze digitali e intelligenza artificiale applicata alla pratica clinica.
Ogni sessione sarà l’occasione per approfondire, riflettere e confrontarsi con colleghi esperti e con i giovani professionisti che rappresentano il futuro della nostra disciplina.
In particolare, i giovani cardiologi e specializzandi saranno al centro di numerose iniziative, con sessioni dedicate, progetti formativi avanzati, momenti interattivi e spazi di protagonismo scientifico.
Il Congresso ANMCO è, e continuerà ad essere, una casa accogliente per i giovani, un luogo dove coltivare talento, dedizione e spirito critico.
Il ruolo della comunicazione scientifica
Anche quest’anno, non mancherà il prezioso lavoro editoriale della Redazione del Congress News Daily, guidata da Simonetta Ricci e Luana Di Fabrizio, che insieme a un team di giovani cardiologi “writer” selezionati, ci offriranno ogni mattina una panoramica chiara, agile e autorevole degli eventi più significativi della giornata precedente.
Un lavoro editoriale che non si limita alla cronaca, ma che diventa strumento di riflessione, divulgazione e valorizzazione del sapere scientifico.
I loro articoli racconteranno i momenti salienti del Congresso: simposi, mini-simposi, sessioni plenarie, letture magistrali, controversie, corsi avanzati, momenti di confronto interdisciplinare e molto altro ancora.
Un impegno prezioso per aiutare tutti noi a orientarci tra le tante opportunità formative offerte dal programma.
Accesso digitale e continuo ai contenuti
Tutti i contenuti prodotti saranno accessibili attraverso diversi canali:
- il portale ufficiale del Congresso: congress.anmco.it
- la piattaforma dedicata: www.congressnewsdaily.it
- i canali social ufficiali ANMCO (Facebook, Twitter/X, LinkedIn, Instagram)
Grazie a questi strumenti digitali sarà possibile recuperare, rivedere e condividere i momenti più importanti, anche per coloro che non potranno essere fisicamente presenti a tutte le sessioni.
Un invito alla partecipazione attiva
Il Congresso ANMCO non è uno spazio da abitare passivamente. È un luogo vivo, dove si impara ma anche si insegna, dove si ascolta ma anche si partecipa, si propone, si discute.
È una comunità scientifica che cresce grazie all’entusiasmo, alla passione e all’impegno di tutti i suoi membri.
Vi invitiamo dunque a essere parte attiva di questo straordinario evento: frequentate le sessioni, fate domande, scambiate opinioni, proponete idee. Ogni contributo è prezioso.
Conclusione e augurio finale
In un mondo medico in costante trasformazione, il nostro compito è quello di essere sentinelle del cambiamento, promotori della conoscenza, garanti della qualità.
Il 56° Congresso Nazionale ANMCO rappresenta un’occasione unica per rinnovare insieme questo impegno.
Che siano giorni di grande scambio, di apprendimento profondo, di relazioni significative.
Che siano, soprattutto, giorni in cui sentirci parte di una comunità unita dalla cura per il cuore, con il cuore.
Buon Congresso a tutti!


